Close

Io che non sapevo di essere dislessico

Adhd, disturbi dell’attenzione, spettro autistico e dislessia. Tutte definizioni per definire quei bambini che una volta erano quelli come me: “sarebbe brava ma non si applica”. Oggi invece quella che una volta era definita pigrizia è chiamata “malattia” o disturbo. Questi bambini hanno delle difficoltà riconosciute e finalmente sono stati studiati programmi e metodi di studio alternativi per aiutare Continua a leggere

Entaglement quantistico

“Due particelle che sono state vicine, rimangono in comunicazione per sempre anche quando si trovano ai lati opposti dell’universo” Questo dal “mio” punto di vista spiegherebbe perché due persone che si sono amate, pur decidendo di non stare più insieme, sentiranno per sempre un legame che va oltre la loro decisione razionale. “Se una particella viene colpita, Continua a leggere

Ma dove corri?

Ma quelli che prendono la multa per eccesso di velocità e poi si fermano al semaforo rosso? Sempre più abituati a correre, sempre più distratti, sempre più incuranti. Talmente tanto presi dal correre che prendiamo multe per eccesso di velocità quando dopo 100 metri c’è un semaforo rosso ad aspettarci e siamo costretti comunque a Continua a leggere

Cioccolato, tra gola e stress ma come fermarsi?

Conosciamo ormai da tempo tutte i benefici del cioccolato, non solo per le papille gustative ma anche per il benessere psico-corporeo. Avrete sicuramente letto uno dei mille articoli che girano tra giornali e rete in cui si parla degli effetti positivi del cioccolato sull’umore e sullo stress. Il cioccolato, quello buono, fondente e senza aggiunta di zuccheri vari, stimola la produzione delle endorfine, chiamate Continua a leggere

Zitto e senti!

Sorridiamo quando ci sentiamo morire e ci lamentiamo quando in realtà siamo felici. “Sai ho detto che mi dispiaceva perdere il lavoro perché era quello che tutti si aspettavano dicessi ma in realtà quando l’ho saputo ho iniziato a respirare”. “Devo sorridere sempre, mi hanno insegnato così. I miei genitori mi hanno insegnato che non Continua a leggere

Pnei – Cos’è

Cos’è la PNEI? La PNEI é una scienza nata già negli anni ‘80 e di grande attualità in questo momento. Ripresa dal ricercatore J. Edwin Blalock negli Stati Uniti, questa scienza mette in relazione il sistema neuro-endocrino, che ha il compito di produrre neurotrasmettitori e ormoni, con il sistema immunitario, le cui cellule (linfociti e macrofagi) hanno il ruolo di Continua a leggere

Waiting List La contatteremo non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.