Cos’è la DANZATERAPIA?
La danzaterapia nasce da una metodologia sviluppata da Maria Fux dagli anni 60 ad oggi . Nel 1968 Maria Fux presentĂ² il suo lavoro al congresso internazionale di Musicoterapia di Buenos Aires. Il suo lavoro iniziĂ² con gli audiolesi e sin da subito coinvolse persone con diverse patologie psichiche e fisiche. La danza rappresentava e, ancora oggi, rappresenta la possibilitĂ dove sembra ci siano solo limiti. Esistono molte realtĂ di danza integrata o inclusiva dove gruppi eterogenei lavorano insieme.
DANCE & MIND
Ad oggi, dance&mind, così ho chiamato questa parte della mia metodologia è un insieme di: neuroscienza, danzaterapia M. Fux, ISTDP, arteterapia, anatomia esperienziale. Ad oggi, grazie allo sviluppo delle neuroscienze, sappiamo che l’assenza di linguaggio favorisce uno stato di coscienza il cui il controllo razionale si affievolisce dando la possibilitĂ alle emozioni di emergere. Questo avviene perchĂ© la danza in quanto processo creativo è collegata all’emisfero destro del cervello e attiva il sistema limbico e l’ipotalamo, centri nervosi deputati alle emozioni e all’istinto. GiĂ nel 1915 Jung chiedeva ai suoi pazienti di danzare le proprie emozioni. Diceva che le mani possono arrivare dove le parole non arrivano. Da ballerina, ho potuto “toccare con mano” quanto queste teorie fossero reali. Durante i miei studi, ho iniziato a far danzare insieme diverse metodologie ed integrare la scienza, l’arte e l’anatomia, unire oriente ed occidente, antichitĂ e attualitĂ per creare una metodologia che sapesse integrare tutto questo in un unica danza.
Vuoi sapere di cosa mi OCCUPO?
Sin da piccola mi è sempre venuto naturale e spontaneo ascoltare e prestare attenzione ai dettagli. Negli anni in cui ho ballato e studiato danza mi accorgevo di quanto il movimento davanti allo specchio desse sempre un chiaro messaggio di quello che quel giorno avevo dentro a livello delle emozioni.